Cos'è morte di mussolini?

La Morte di Benito Mussolini

La morte di Benito%20Mussolini avvenne il 28 aprile 1945, nei pressi di Giulino di Mezzegra, in provincia di Como.

Dopo la caduta del regime fascista e la sua destituzione nel 1943, Mussolini venne arrestato. Liberato dai tedeschi con l'operazione Quercia, fondò la Repubblica Sociale Italiana, uno stato fantoccio controllato dalla Germania nazista. Nell'aprile del 1945, con l'avanzata degli Alleati e dei partigiani, Mussolini tentò la fuga verso la Svizzera con la sua amante, Claretta Petacci.

Catturati da partigiani della 52ª Brigata Garibaldi "Luigi Pampuri", guidati da Walter%20Audisio (nome di battaglia "Colonnello Valerio"), Mussolini e la Petacci furono fucilati. Le circostanze esatte della sua morte sono state oggetto di controversie e diverse versioni sono state proposte nel corso degli anni. La versione ufficiale, sostenuta dal PCI, attribuisce la decisione e l'esecuzione a Walter Audisio, inviato appositamente da Milano. Altre teorie suggeriscono il coinvolgimento di agenti segreti britannici o americani.

Il giorno successivo, i corpi di Mussolini e della Petacci, insieme a quelli di altri gerarchi fascisti fucilati, furono esposti a Piazzale Loreto a Milano, dove una folla inferocita oltraggiò i cadaveri. Questo luogo era simbolico, poiché lì, mesi prima, erano stati fucilati e lasciati esposti i corpi di quindici partigiani. L'esposizione dei cadaveri di Piazzale Loreto rappresentò una sorta di macabra vendetta popolare e segnò la fine definitiva del regime fascista in Italia.